Lettera inviata al Quirinale da AGTAR e GTI il 16 NOVEMBRE

Al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

e p.c.

Al Dott. Ugo Zampetti, Segretario Generale

Alla D.ssa Lucrezia Ruggi D’Aragona, Vice Segretario generale per la documentazione e le relazioni esterne

Al Dott. Daniele Cabras, Direttore dell’Ufficio della Segreteria generale

Al Cons. Gianfranco Astori, Consigliere per l’Informazione

Al Prof. Louis Godart, Consigliere per la Conservazione del patrimonio artistico

Illustrissimo Signor Presidente,

Facendo seguito a quanto detto durante l’incontro svoltosi in data 19 giugno scorso con i rappresentanti per la categoria delle guide turistiche (Isabella Ruggiero per AGTAR, Claudia Sonego per GTI, Francesca Duimich per ANGT e Federagit, Paola Migliosi per Confguide, Gresi Pitino per Federagit,) sulle modalità di visita del Quirinale al pubblico, Le scriviamo per sottoporre alla Sua attenzione tre possibili soluzioni che abbiamo elaborato, nel rispetto delle condizioni e dei principi indicati dal Suo staff:

Continua a leggere

COMUNICATO STAMPA REDATTO DAGLI AVVOCATI di AGTAR e GTI, INVIATO IL 12 GIUGNO

Le due associazioni GTI Guide Turistiche Italiane e AGTAR Guide Turistiche Abilitate di
Roma, a seguito dell’articolo pubblicato nel giornale La Repubblica – Edizione di
Roma del 07/06/2015 intitolato “Il Quirinale a porte aperte grazie ai volontari
Guide in rivolta” a firma della giornalista Sara Grattoggi, esercita il proprio
diritto di replica emanando il presente comunicato.

COMUNICATO STAMPA DELLE PRINCIPALI ASSOCIAZIONI CULTURALI ROMANE, INVIATO IL 4 GIUGNO AI GIORNALI

E’ con sconcerto che abbiamo appreso che nelle nuove direttive per la fruizione del Palazzo del Quirinale l’attività didattica viene affidata definitivamente e completamente al Touring Club che gestirà con l’Università La Sapienza di Roma un gruppo di studenti volontari al fine di accompagnare i visitatori nel nuovo percorso da poco inaugurato dal Presidente Mattarella. Dopo anni di attività didattica svolta dalle associazioni culturali con personale altamente specializzato, ovvero storici dell’arte e archeologi laureati, spesso diplomati nelle Scuole di Specializzazione postlaurea in Storia dell’Arte e Archeologia, oltre che guide turistiche abilitate, con all’attivo pubblicazioni e anni di esperienze  professionali nel campo della divulgazione dei beni culturali, nella “Casa degli italiani”, un luogo simbolo della nostra nazione, si decide di affidare a personale non qualificato le visite guidate.

COMUNICATO STAMPA DI AGTAR e GTI, INVIATO IL 4 GIUGNO AI GIORNALI

Le guide turistiche abilitate esprimono la loro ferma contrarietà di fronte alla decisione da parte del Quirinale di utilizzare volontari della Università e del Touring Club per “accompagnare” i visitatori e di impedire alle guide di spiegare ai loro gruppi a partire dal 23 giugno p.v.

Precisano quanto segue:

  • Il desiderio del Quirinale di assicurare l’accesso gratuitamente è estremamente positivo, ma non può e non deve impedire ad altri che lo preferiscano di seguire una buona visita a pagamento con una guida. I visitatori hanno il diritto di essere accompagnati dalla guida che preferiscono e di ricevere spiegazioni adatte a loro. Costringere tutti, dai bambini agli adulti, ad ascoltare le stesse parole è penalizzante e svilisce un luogo come il Quirinale ricco di tesori d’arte e importantissimo dal punto di vista storico. Infine l’obbligo di essere “accompagnati” solo in lingua italiana è anacronistico e senza senso a Roma, cuore del turismo italiano. Le guide abilitate offrono visite in circa 25 lingue
  • Continua a leggere

Lettera inviata al Quirinale da AGTAR il 27 maggio

Illustrissimo Signor Presidente,

Le Guide Abilitate di Roma avevano accolto con grande entusiasmo l’annuncio, fatto subito dopo la Sua nomina, della apertura al pubblico di una sezione più ampia del Palazzo del Quirinale e di nuove modalità di accesso tutti i giorni.
Siamo quindi state colpite dalle voci, trapelate pochi giorni fa, secondo cui da giugno solo “volontari del Touring Club e studenti tirocinanti” potranno svolgere le visite guidate (pare gratuitamente) e che gli accessi saranno regolamentati con prenotazioni.

Continua a leggere